Come arrivare

Da Firenze: A11 Firenze-Pisa Nord (caselli Lucca Est e/o Lucca Ovest)
Da Genova: A12 Genova-Rosignano, diramazione da Viareggio.

Da Firenze, Pisa e Versilia con autobus di linea, capolinea piazzale Verdi, all’interno delle mura;

Il centro storico è raggiungibile in pochi minuti dalla stazione ferroviaria; Lucca è collegata con Firenze (linea Firenze-Viareggio) e con Pisa città e aeroporto.
Recapiti
Museo
Corte San Lorenzo, 9 - 55100 Lucca
Bookshop/Biglietteria
Piazza Cittadella, 5 - 55100 Lucca
Tel. (+39) 0583 584028
info@puccinimuseum.it
Orari di apertura
Museo
1 novembre – 31 gennaio
lun – gio 10:00 – 14:00
ven – dom 10:00 – 17:00
chiuso il martedì (escluso festivi) e il 25 dicembre
1 febbraio – 31 marzo e ottobre
lun – dom 10:00 – 17:30
chiuso il martedì (escluso festivi)
1 aprile – 30 settembre
lun – dom 10:00 – 19:00
aperto tutti i giorni
Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
NB: nel periodo 1 novembre – 31 gennaio per gruppi apertura pomeridiana su richiesta.
Bookshop/Biglietteria
1 novembre – 31 gennaio
lun – gio 10:00 – 14:30
ven – dom 10:00 – 17:30
chiuso il martedì (escluso festivi) e il 25 dicembre
1 febbraio – 31 marzo e ottobre
lun – dom 10:00 – 18:00
chiuso il martedì (escluso festivi)
1 aprile – 30 settembre
lun – dom 09:30 – 19:30
aperto tutti i giorni
Biglietti

- minori di 18 e maggiori di 65 anni
- studenti fino a 26 anni
- residenti nel Comune di Lucca
- disabili
- istituzioni, enti e associazioni convenzionate
- bambini fino a 8 anni (escluso scuole)
- accompagnatori dei visitatori disabili
- giornalisti
- guide turistiche (con tesserino)
due adulti + un minore tra 8 e 17 anni
per ogni altro minore € 3,00
a persona (min 10 / max 25 persone)
1 accompagnatore gratuito ogni 10 paganti
a studente (min 10 / max 25 persone)
1 accompagnatore gratuito ogni 10 paganti

Gruppi e scuole con prenotazione obbligatoria
Prenotazione gruppi
Per le visite di gruppo (minimo 10 paganti), sia per adulti che per scuole, è obbligatoria la prenotazione.
Per prenotare è necessario compilare l’apposito modulo da inviare via email. La prenotazione è da ritenersi valida solo dopo il ricevimento della conferma.

Per le caratteristiche architettoniche del Museo, l'ingresso è consentito a gruppi di massimo 25 persone; nei casi in cui il gruppo sia composto da un numero di persone superiore, sarà diviso in più sottogruppi, e le visite saranno effettuate a distanza di almeno mezz'ora l'una dall'altra.
Accessibilità
Il Museo si trova al secondo piano di una dimora storica vincolata architettonicamente. Il Museo dispone di un montascale utilizzabile dalle persone con disabilità motorie; l’utilizzo del montascale deve essere prenotato – almeno 2 giorni prima della visita – presso la biglietteria.
Si segnala che due sale del museo non sono comunque accessibili alle persone con disabilità motorie.
Servizi
Puccini Museum – Casa natale dispone, all’interno della Biglietteria-Bookshop, di una saletta conferenze dotata di attrezzature audio-video.
La saletta è a disposizione dei gruppi di visitatori e delle loro guide su prenotazione, per visionare opere, filmati e documentari su Puccini. Questa opportunità può essere colta soprattutto quando il gruppo è formato da più di 25 persone: mentre una metà del gruppo visita il museo, l’altra metà è accolta nella saletta, e viceversa.
Supporti alla visita
Visite guidate – in italiano – tutti i sabati e domenica alle ore 12.00. In inglese tutti i venerdì da giugno a settembre, ore 12,00. Durata 1 ora circa (max 10 persone). La visita guidata è inclusa nel prezzo del biglietto
Visite guidate private su prenotazione (multilingue) – telefonare, inviare una mail, o venire direttamente direttamente presso il Bookshop per prenotare la propria visita guidata nel giorno e nell’orario scelto, in base alle disponibilità del personale. Le visite sono disponibili nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese. Per i gruppi studenti, scuole o adulti (min. 10/max 25 persone) è obbligatorio l’invio del modulo di prenotazione compilato.
Piantina del museo con indicazioni essenziali messa a disposizione gratuitamente (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Fogli di sala (italiano e inglese)
Didascalie per i materiali esposti nelle vetrine (italiano e inglese).