Attività didattica a.s. 2022/2023

Puccini a scuola

Il progetto didattico che da diversi anni la Fondazione Giacomo Puccini propone alle scuole vuole far conoscere agli studenti la vita e l’opera di Giacomo Puccini, stimolare l’interesse e la curiosità nei confronti di questo illustre compositore della storia musicale italiana.

L’avvicinarsi del 2024, anno in cui si celebreranno i 100 anni dalla morte del compositore, rende necessario far conoscere – soprattutto alle scuole del nostro territorio – le vicende biografiche di questo illustre concittadino che ancora vivente divenne famoso in tutto il mondo grazie alle sue opere, ancora oggi fra le più rappresentate al mondo.

Questi percorsi potranno essere anche da stimolo per il Concorso dal titolo I mille volti di Giacomo Puccini che verrà indetto, insieme con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca per questo importante appuntamento.

Il progetto vuole anche introdurre gli studenti al melodramma come tipologia di spettacolo. L’opera infatti non rientra tra i generi musicali presi in considerazione dalle nuove generazioni, anzi per molti è una forma di spettacolo sconosciuto.

La nostra proposta formativa mira a promuovere e favorire l’azione didattica degli insegnanti, sensibilizzandoli all’importanza di un’educazione degli studenti al teatro musicale, all’opera lirica quale lavoro complessivo di talenti e professionalità diverse: musicisti, letterati, registi, coreografi, scenografi, scenotecnici, costumisti, artigiani, sarte, illuminotecnici, fonici.

Per questa sua complessità l’opera favorisce la possibilità di approcci interdisciplinari tra le varie materie: educazione musicale, ma anche lettere, storia, lingue straniere, educazione artistica e persino di geografia.

I percorsi didattici proposti sono suddivisi per ordine e grado di scuola, con peculiarità diverse per coinvolgere alunni di ogni fascia di età.

Ad ogni percorso è sempre abbinata la visita guidata del Puccini Museum – Casa natale, a cura del personale del Museo. Gli incontri oltre che presso il museo e la sede della Fondazione (Casermetta San Colombano, sulle mura urbane), qualora si presentasse la necessità, potranno svolgersi anche in classe.

Le adesioni ai percorsi dovranno pervenire compilando il modulo di prenotazione (uno per ogni classe partecipante) e inviandolo tramite email all’indirizzo didattica@puccinimuseum.it

Per informazioni

Museo – 0583 584028 o Segreteria Fondazione G. Puccini – 0583 469225

Elenco percorsi didattici

  1. Visita guidata – per gli alunni di tutti gli ordini di scuola
    Visita guidata della Casa museo alla scoperta dei luoghi in cui ha vissuto Giacomo Puccini, della sua vita e delle sue opere.
    Il contenuto della visita guidata viene adeguato all’età degli studenti.
    Durata della visita: 1 ora circa
    Costo € 4,00
  2. La fiaba di Turandot – per gli alunni della scuola dell’infanzia.
    Visita guidata del museo con racconto della fiaba di Turandot, principessa dal cuore di ghiaccio che, per evitare di sposarsi sottoponeva ai pretendenti tre difficili indovinelli. Riuscirà il Principe ignoto a risolverli e a conquistare il suo cuore? A seguire laboratorio creativo in cui i bimbi dovranno creare i costumi dei personaggi principali attraverso l’uso di stoffe e colori.
    Durata: 2 ore circa
    Costo: € 5,00 inclusi i materiali
  3. Io gioco con Giacomo. Nella sua casa cerco, indovino, disegno e coloro – per gli alunni della scuola primaria
    Visita guidata del Museo attraverso giochi e quiz che coinvolgono i bambini durante il percorso museale. Ad ogni bambino verrà consegnato un piccolo libricino (due gradi di difficoltà a seconda della classe frequentata) da compilare durante la visita del museo. Al rientro a scuola ognuno potrà disegnare la propria personale e originale copertina.
    Il percorso è disponibile anche in lingua inglese
    Durata circa 2 ore
    Costo € 5,00
  4. Chi dice le bugie… finisce nei guai: Gianni Schicchi – per gli alunni della scuola primariaW
    Unica opera ‘buffa’ di Giacomo Puccini è forse la più adatta per introdurre i bambini al genere dell’opera lirica, sia per il soggetto a tratti comico (e che alla fine offre anche una morale) sia per la breve durata e che per la semplicità della trama. Dopo una breve introduzione sull’opera lirica si passerà al racconto vero e proprio, con la visione e l’ascolto di alcuni momenti dell’opera fino all’incontro con Gianni Schicchi in persona all’interno del museo.
    Durata 2 ore circa
    Costo € 5,00
  5. Il museo che vorrei! – per gli alunni della scuola primaria (classi III, IV e V)
    Si dice sempre che i musei sono ‘vecchi e polverosi’. Noi invece vogliamo che il nostro museo sia ‘giovane e accogliente’ e quindi cerchiamo nuove idee per rinnovare l’allestimento del Museo. Per questo abbiamo bisogno di giovani architetti e arredatori, talentuosi pittori, scenografi e costumisti che, dopo una visita scrupolosa e accurati rilievi delle stanze, si mettano all’opera per creare la sala del museo che vorrebbero visitare.
    Durata due ore.
    Costo: € 7,00 inclusi i materiali
  6. Il costume pucciniano – per gli alunni della scuola primaria (classi III, IV e V) e della scuola secondaria di primo grado (classi I)
    Il percorso prevede la visita del Puccini Museum, con particolare attenzione ai costumi delle opere esposti nelle sale, per individuare le caratteristiche di un costume concepito per l’opera lirica. A seguire il laboratorio che prevede la realizzazione del figurino di un costume di uno dei tanti personaggi delle opere pucciniane. Con colori, stoffe, nastri, bottoni i ragazzi diventeranno loro stessi costumisti di un nuovo immaginario allestimento.
    Prima della visita, con una presentazione power point, viene messa in evidenza l’importanza del costume nella caratterizzazione del personaggio con esempi di costumi tradizionali e moderni. Durante la visita vengono poi mostrati da vicino i costumi esposti nel percorso museale. I bambini devono poi realizzare il figurino del costume di un personaggio pucciniano a loro scelta.
    Durata 2 ore circa
    Costo € 7,00
  7. L’Opera in cartellone – per gli alunni della scuola secondaria di I grado
    Si tratta di confezionare un pannello che con elementi grafici offra in maniera immediata le informazioni principali dell’Opera in cartellone: prima rappresentazione, personaggi, sintesi della trama, arie più famose, effetti speciali, costumi, scene principali, aneddoti.
    Per questo percorso abbiamo preso l’ispirazione grafica dalla mostra Opera: Passion, Power and Politics, tenutasi al Victoria & Albert Museum di Londra. Lo scopo è di rappresentare con pochi e brevi testi e l’immagina e la grafica, un’opera nello spazio limitato di un cartellone. Per curiosare: https://www.vam.ac.uk/exhibitions/operaIl percorso prevede un incontro in cui verranno fornite tutte le informazioni sull’opera, indicazioni e materiali di base per la realizzazione del pannello.
    Durata 2 ore circa
    Costo € 7,00
  8. Guida per un giorno – per gli alunni della scuola secondaria di I e II grado.
    Conoscere Giacomo Puccini attraverso il percorso di visita della Casa natale, approfondire la conoscenza della biografia del periodo in cui ha vissuto in quella casa, della dinastia Puccini e dei cimeli e documenti che vi si conservano. Con il supporto del personale del museo gli studenti si ‘alleneranno’ per mettersi in gioco, alla fine del percorso, con veri visitatori diventando “Guide per un giorno”.
    Il percorso prevede che gli studenti si cimentino in una visita guidata con un vero pubblico.
    Il percorso è disponibile anche in inglese.
    Durata 4 ore (2 incontri/visite del museo).
    Costo € 7,00
  9. Giacomo Puccini e il teatro d’opera – per gli alunni delle classi III della scuola secondaria di I grado e tutte le classi della scuola secondaria di II grado.
    L’opera non rientra sicuramente tra i generi musicali presi in considerazione dalle nuove generazioni, per molti è una forma di spettacolo sconosciuto, anzi noioso, da vecchi. Scopo del percorso è quindi quello di avvicinare gli studenti all’opera lirica, attraverso la figura di Giacomo Puccini, la visita della Casa Museo e del Teatro del Giglio, al mondo del melodramma, per comprendere la genesi di un’opera, la sua realizzazione scenica, le figure professionali che vi lavorano e l’importanza che il teatro d’opera ha nella diffusione della cultura italiana nel mondo e nel tessuto sociale ed economico.Durata di circa 4 ore da svolgersi da svolgersi tutte insieme o in due sessioni:
    – un incontro presso la Casermetta San Colombano, sede della Fondazione Puccini (1 ora e mezzo circa di lezione con presentazioni power point, video, dibattito con gli studenti);
    – la visita guidata del Puccini Museum – racconto biografico e visione di documenti e aspetti della carriera illustrati nella lezione (1 ora circa)
    – la visita guidata del Teatro del Giglio – prendere confidenza con il luogo e racconto del rapporto tra Puccini e il teatro della sua città (1 ora circa).
    Costo € 7,00 + costo della visita del teatro (soggetta a disponibilità)
  10. Puccini e Lucca – per gli alunni della scuola secondaria di II grado.
    In vista delle celebrazioni del 2024 far conoscere in maniera più approfondita il legame di Giacomo Puccini con la sua città natale. Prendendo spunto dalla mostra organizzata dalla Fondazione Giacomo Puccini nel 2008, grazie alla visita della Casa natale ad una passeggiata per il centro storico conosceremo i luoghi, le persone e le vicende che testimoniano.
    Durata di circa 5 ore da svolgersi in una o due sessioni: − incontro di 2 ore circa con presentazioni power point, video, dibattito con gli studenti. − visita guidata del Puccini Museum – racconto biografico e visione di documenti e aspetti della carriera illustrati nella lezione – 1 ora circa − visita guidata dei luoghi pucciniani nel centro storico di Lucca – 2 ore
    Costo € 9,00

Scarica l’elenco delle attività a.s. 2022/2023

Progetto Extra#puccinilands
La famiglia Puccini – per gli alunni della scuola secondaria di primo e di secondo grado
Non tutti sanno che Giacomo Puccini è l’ultimo discendente di una dinastia di musicisti. Il suo trisavolo, Giacomo Puccini senior, proveniva dal paese di Celle, oggi denominato Celle dei Puccini proprio in onore della famiglia che ha tramandato di padre in figlio il ‘mestiere’ di musicista per ben 5 generazioni.
Il percorso prevede una lezione sulla storia della famiglia e la visita guidata del Museo Casa dei Puccini a Celle.
Durata 2 ore di lezione + 1 ora di visita guidata
Costo € 9,00(non è incluso il trasporto)