I luoghi di spettacolo Teatro del Giglio, Lucca Teatro del Giglio, Lucca L’attività del Teatro del Giglio, riconosciuto dal 1985 “Teatro di Tradizione”, si articola in stagioni. Tra queste spicca per importanza e impegno la Stagione Lirica che, per consuetudine, inaugura la stagione teatrale; lungo i mesi invernali fino a primavera inoltrata si snodano la Stagione di Prosa, la Stagione di Danza e la Stagione concertistica. Il Teatro del Giglio svolge inoltre attività di formazione con iniziative e laboratori rivolti al mondo della scuola e dedica al pubblico dei più piccoli una rassegna di spettacoli “Teatro ragazzi” normalmente coincidente con l’anno scolastico. Ogni attività didattica e formativa trova il suo naturale supporto informativo nella Biblioteca che ha sede nell’edificio stesso del teatro e che offre un servizio di consultazione e prestito a chi vuole approfondire ogni tipo di conoscenza e ricerca sul mondo dello spettacolo. Ogni anno due rassegne celebrano il legame tra Giacomo Puccini, il Teatro del Giglio e la sua città natale: Follow Puccini in Lucca, appuntamento nei mesi estivi con concerti, mostre ed eventi e Lucca i giorni di Puccini, festival che si svolge nel periodo tra l’anniversario della morte (29 novembre) e quello del nascita (22 dicembre) del compositore. www.teatrodelgiglio.it Gran teatro all’aperto Giacomo Puccini Gran teatro all’aperto Giacomo Puccini Il Nuovo Grande Teatro all’aperto Giacomo Puccini, inaugurato nel 2008 in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del compositore, ospita ogni estate il Festival Puccini. Il Festival Puccini di Torre del Lago nacque nel 1930 da un idea del Maestro. “… Io vado sempre qui davanti e poi con la barca vado a cacciare i beccaccini … Ma una volta vorrei andare qui davanti ad ascoltare una mia opera all’aperto …” (Puccini a Giovacchino Forzano nel novembre 1924, prima di partire per la clinica di Bruxelles dove poco dopo morì). Quelle parole rimasero così scolpite nel cuore di Forzano (commediografo e librettista di Suor Angelica e di Gianni Schicchi, regista tra l’altro della prima rappresentazione di Turandot a Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926) che dopo la scomparsa del Maestro decise di realizzare tale sogno. Il 24 agosto 1930, il “Carro di Tespi Lirico”, nato per volere dell’Opera nazionale dopolavoro su modello di quelli di prosa, rappresentò La bohème per la regia di Forzano con Rosetta Pampanini, Margherita Carosio, Angelo Minghetti e Luigi Montesano diretti da Pietro Mascagni, compagno di studi e di stanza del giovane Puccini negli anni del Conservatorio a Milano. Nel 1931 il “Carro di Tespi Lirico” tornò nuovamente a Torre del Lago con due opere, La bohème interpretata da Beniamino Gigli e Adelaide Saraceni, e Madama Butterfly con Rosetta Pampanini e Angelo Michetti, dirette dal maestro Edoardo Vitale, segnando così l’inizio di uno dei festival lirici più noti e amati dal pubblico. Le stagioni liriche continuarono ad essere organizzate sulla piazza antistante alla Villa Puccini fino al 1966 quando l’ubicazione del teatro, che aveva una struttura temporanea che veniva appositamente montata e smontata ogni estate, venne spostata sul terreno bonificato adiacente il porticciolo di Torre del Lago. Il Festival Puccini è organizzato dalla Fondazione Festival Pucciniano, fondata nel 1990 dal Comune di Viareggio. www.puccinifestival.it