Fondo Dell’Anna
Il Fondo Dell’Anna è costituito dai beni mobili trasferiti con diverse donazioni alla Fondazione Giacomo Puccini da Rita Dell’Anna (Milano, 1904 – Monte Carlo, 1979), vedova di Antonio Puccini, e successivamente da suo fratello Livio Dell’Anna. Fu creato in questo modo il patrimonio del museo Casa natale all’epoca della sua inaugurazione, nel 1979. Al nucleo di base si aggiunsero alcuni beni tramite donazioni di altri, come Edoardo Marchioro o Maria Jeritza.
Nel 1996 tutto l’insieme di arredi, documenti, cimeli allora presente nel museo Casa natale fu sottoposto a vincolo. Una sentenza del tribunale di Lucca ha assegnato nel 2005 la proprietà dell’immobile e di tutto quello che esso conteneva, elencato nel provvedimento di vincolo, a Simonetta Puccini.
Nel 2010 la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ne ha acquisito la proprietà.

Giacomo Puccini
Cartolina illustrata

Giacomo Puccini, Messa a quattro voci con orchestra
Partitura autografa. Questa Messa, la più significativa composizione del periodo giovanile, fu composta nella Casa natale, tra il 1878 e l’estate del 1880.

14 gennaio 1896
Puccini è a Torino per seguire la prima assoluta di Bohème e scrive a Elvira con tono affettuoso

Michele Puccini, Messa 2ª in Sol (1851)
Frontespizio della partitura autografa.
Una composizione per un grande organico, secondo la tradizione lucchese dei servizi liturgici della Festa di Santa Croce.

Tosca, Lucca, 1900
Incisione di Domenico Ghiselli realizzata nell’occasione della rappresentazione di Tosca a Lucca, nel settembre 1900, e donata dall’autore a Puccini

Giacomo Puccini
Cartolina illustrata

Giacomo Puccini suona il pianoforte Steinway & Sons, nella Villa di Viareggio. Alla sua sinistra il figlio Antonio.
Fotogramma da “The great Musicien Giacomo Puccini”, cortometraggio girato nel 1924.

10 novembre 1894
Messaggio – in un latino non propriamente ciceroniano – che sintetizza il pensiero di Giulio Ricordi: “Puccini lavora alla Bohème?”

Manon Lescaut, Milano 1923
Bozzetto per il I atto di Manon Lescaut, opera allestita al Teatro della Scala (stagione 1922/23), diretta da Arturo Toscanini con la regia di Giovacchino Forzano.

Volantino/locandina di un concerto della Banda musicale del Comune di Lucca in omaggio a Giacomo Puccini, 18 dicembre 1910.
Compare la composizione andata perduta Prime Fantasie – Valzer (1879)